JESSICA SABA (SEL Iglesias), studentessa in Scienze Politiche è ufficialmente candidata per Unica 2.0 come Rappresentante del Consiglio di Facoltà per il Polo Economico-Giuridico dell'Università di Cagliari (Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia) e per il Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze Politiche.
Il Circolo XI Maggio SEL Iglesias, supporta la candidatura di Jessica, e condivide il programma elettorale di Unica2.0.
Il Circolo XI Maggio SEL Iglesias, supporta la candidatura di Jessica, e condivide il programma elettorale di Unica2.0.
Per leggere il programma elettorale sulla pagina Facebook Ufficiale di Unica 2.0 clicca il seguente link:
oppure leggi direttamente il resto di questo post del blog, nel link sotto:
ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE DEGLI STUDENTI, SPECIALIZZANDI E DOTTORANDI
29/30 Maggio 2012
PROGRAMMA ELETTORALE UNICA 2.0 per il POLO SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE ED ECONOMICHE
le nostre proposte:
DIDATTICA:
- Migliorare l’UTILIZZO dei FONDI EX ART. 5 (provenienti dalle tasse studenti), affinché vengano sfruttati per incrementare l’OFFERTA dei SERVIZI agli studenti;
- Agire sulla METODOLOGIA DIDATTICA perchè si affianchi, dove è necessario, la teoria alla pratica;
- Richiedere una più ampia e variegata OFFERTA TIROCINI realmente formativi;
- CORSI DI LINGUA affidati al CLA destinati agli studenti del Polo, per sopperire alle carenze degli insegnamenti di lingua;
- Avere una maggiore chiarezza e certezza su PROGRAMMI e TESTI DIDATTICI;
- Rendere PUBBLICI e realmente INCISIVI i risultati dei QUESTIONARI di VALUTAZIONE dei DOCENTI e degli INSEGNAMENTI compilati dai noi studenti;
- Creare una una PIATTAFORMA WEB di condivisione di RISORSE DIDATTICHE tra gli studenti del Polo;
SERVIZI AGLI STUDENTI:
- Richiedere il PROLUNGAMENTO dell’ ORARIO delle BIBLIOTECHE del Polo e migliorarne i servizi;
- Impegnarci affinché ci sia una MENSA UNIVERSITARIA in Viale Fra Ignazio e nel frattempo avere la possibilità di usufruire di VOUCHER e CONVENZIONI per i pasti;
- Ristrutturare e risanare il GIARDINO tra Aula A e Aula B, perché diventi luogo di aggregazione per gli studenti del Polo;
- All’interno delle PROPOSTE del gruppo UniCa 2.0 sui TRASPORTI, inserire proposte attente alle esigenze degli studenti del Polo: aumentare la frequenza della linea 58, ampliare la fascia oraria di servizi CTM e istituire una LINEA UNIVERSITARIA;
RAPPRESENTANZA:
- Creare un PORTALE WEB nel quale gli studenti del Polo possano evidenziare criticità e problemi e portare proposte ai rappresentanti degli studenti ;
- Potenziare i TURNI di RICEVIMENTO dei RAPPRESENTANTI degli studenti;
- Avere un CONFRONTO DIRETTO CON GLI STUDENTI, perché le reali esigenze e particolari problematiche possano essere facilmente individuate e risolte!
PROGRAMMA ELETTORALE UNICA 2.0 per il CORSO DI SCIENZE POLITICHE:
LEZIONI ed ESAMI:
- Avere una MAGGIORE CORRELAZIONE tra PROGRAMMI degli esami, LIBRI di testo e LEZIONIfrontali, in modo tale che lo studente possa destreggiarsi meglio nello studio;
- Garantire maggiori INTERVALLI DI TEMPO di tempo tra gli APPELI degli ESAMI previsti dal piano di studi dell’anno in corso;
- Garantire che i TEMPI DI PUBBLICAZIONE degli esiti degli ESAMI SCRITTI non possano superare un determinato numero di giorni dalla data in cui è stata sostenuta la prova (7- 10 giorni);
- In linea con il programma di Unica 2.0 per il Polo Economico- Giuridico avere la possibilità di integrare ESAMI DI LINGUA da 30 ORE (6 crediti) con corsi al CLA e poter presentare una certificazioni di lingua per conseguire i crediti dell’esame, che a seconda del livello ottenuto, non vincolino lo studente a dover sostenere l’esame orale previsto dal corso;
- TEST D’INGRESSO: dare la possibilità di sostenere i pre-esami anche a chi son state riscontrate carenze nella valutazione del test;
- Richiedere che LEZIONI DIVERSE, ma temporalmente CONSECUTIVE, si tengano possibilmente nello stesso stabile;
- Richiedere una PAUSA PRANZO per chi è sottoposto a orari di lezione frontali di 8 ore consecutive nella fascia oraria mattutina (8.00-16.00);
SERVIZI AGLI STUDENTI :
- Ottenere una maggiore INFORMAZIONE sui TIROCINI per poter conseguire crediti liberi, attraverso la PUBBLICAZIONE ONLINE della procedura da seguire e l’elenco degli enti convenzionati con la facoltà;
- Pubblicazione sul sito di una facoltà di un ELENCO degli ESAMI COMPATIBILIcon il proprio piano di studi, così che lo studente possa essere facilitato nella scelta dei CREDITI LIBERI;
- Richiedere che i TUTORAGGI vengano garantiti anche negli anni successivi al primo;
- Fare in modo che gli studenti possano, dato un numero fissato di firme, richiedere l’ACQUISTO di uno o più LIBRI alla BIBLIOTECA di Scienze Politiche;
COMUNICAZIONE DOCENTE-STUDENTE:
- Richiedere agli insegnati un più continuo e non tardivo utilizzo degli AVVISI IN BACHECA;
- Premere affinché gli stessi utilizzino realmente la MAILING LIST, semplificando la risoluzione di problemi e dubbi via web;
- Richiedere una più dettagliata stesura del PROGRAMMA DEI CORSI nella pagina online della facoltà
Lista dei CANDIDATI per il CONSIGLIO DI FACOLTA’ del POLO SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE ED ECONOMICHE:
Jessica Saba
Francesco Pitirra
Raffaele Angius
Federica Melis
Michele Schirru
Paola Oliva
Liste dei CANDIDATI nei CONSIGLI DI CORSO:
• SCIENZE POLITICHE:
Mattia Soi
Alessandro Archivio
Jessica Saba
Sara Murgia
Jacopo Puxeddu
Michele Schirru
• AMMINISTRAZIONE -ORGANIZZAZIONE:
Federica Piga
Riccardo Diana
Roberta Deidda
Cristina Contini
Alessandro Pisu
• POLITICHE SOCIETÀ E TERRITORIO:
Marina Federica Patteri
Luisa Zedda
• GOVERNANCE:
Lorenzo Carrogu
Giovanna Maria Mattu
Erika Orrù
Nessun commento:
Posta un commento